Italian Surf Academy è un tuffo nel vintage.
Il trio guidato da Marco Cappelli porta avanti un’ indagine sul suono legato al cinema degli anni ‘60 e ‘70, rivisitato in chiave contemporanea: colonne sonore di autori comeMorricone, Bacalov,, Trovajoli (…) per film cult come Per un Pugno di Dollari, Danger: Diabolik!, Django, Sesso Matto, Barbarella, Secret Agent Man (…) vengono rilette in chiave “surf”, e reinterpretate dalle orecchie “malate” di uno straordinario ensemble di musicisti e improvvisatori” militanti della scena di Downtown New York.
La formazione, attiva da piu` di 10 anni, ha beneficiato del contributo di diversi musicisti: il primo disco – The American Dream (Mode Avant, 2011) – con Luca Lo Bianco al basso e Francesco Cusa alla batteria, è una raccolta di musica dal crimine italiano, horror e spaghetti western.
Il secondo album – Barbarella Reloaded (Mode Records, 2017), con la stessa formazione, registrato dopo il Surfing The World Tour 2014 che ha portato la band in prestigiosi palchi d’Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti – è una visionaria rilettura di Barbarella, il rivoluzionario film di Roger Vadim con Jane Fonda.
Dopo una parentesi live con la partecipazione della cantante Chiara Civello, ITALIAN SURF ACADEMY si attesta nella formazione attuale tutta newyorkse con Damon Banks al basso e Dave Miller alla batteria. Ne conseguono i dischi Fake Worlds (41st Parallel Music, 2022) e Morricone is Dissolving (41st Parallel Music, 2025) con il poeta Denver Butson.
Dissonanzen nasce nel 1993, ad opera di Marco Vitali e Massimo Bonfantini, per colmare una storica lacuna delle stagioni concertistiche napoletane, ovvero sviluppare un discorso di diffusione sui linguaggi musicali contemporanei.
Dissonanzen è oggi un collettivo artistico che opera nel campo del repertorio musicale contemporaneo e delle sperimentazione sui nuovi linguaggi.