Napoli - Certosa e Museo di San Martino
Un “laberinto” al presente: Jean De Macque a Napoli
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Gagliarda IV
Jean De Macque (1548-1614)
Dal I libro di madrigali a 4 voci
Là ver’ l’aurora, che sì dolce l’aura (I)
Temprar potessi io in sì soavi note (II)
Quante lacrime lasso (III)
Andrea Falconieri (1585-1656)
Folias echa para mi Senora Dona Tarolilla de Caranellos
Gesualdo da Venosa (1566-1613)
Gagliarda del Principe
Giovanni Maria Trabaci
Gagliarda I
Jean De Macque
Dal I libro di madrigali a 4 voci
Quando sorge l’aurora (VII)
Uomini e dei solea vincer per forza (IV)
A l’ultimo bisogno, o misera alma (V)
Ridon or per le piagge erbette e fiori (VI)
Al sol le chiome avea (XVIII)
Non veggo oimè quei leggiadretti lumi (XVII)
Ensemble Barocco di Napoli
Ester Facchini, soprano
Tommaso Rossi, Alessandro De Carolis, Domenico Passarelli, flauti dolci
Ugo Di Giovanni, arciliuto
La partecipazione all'evento è con il biglietto del Museo
Prenotazione obbligatoria
info@dissonanzen.it
350 94 56 706
Questo concerto è dedicato alla memoria di Raffaele Di Donna, scomparso nello scorso aprile.
Flautista e ottavinista dell’orchestra del Teatro di San Carlo, Raffaele, a partire dall’inizio degli anni 2000 ha dedicato passione e impegno al flauto dolce, diventandone rapidamente un vero virtuoso. Co-fondatore sia dell’Associazione Dissonanzen che dell’Ensemble Barocco di Napoli ha profuso curiosità, energie, sensibilità nella esecuzione, ricerca, promozione di quei repertori colpevolmente trascurati all’interno delle grandi programmazioni. Per tutti noi di Dissonanzen è stato un punto di riferimento artistico ed umano insostituibile, un prezioso consigliere, un amico sempre pronto a dare una mano con generosità e disinteresse. Mancherà tantissimo.